Vai al contenuto
Home » Commercio ambulante, Confesercenti Torino: negli ultimi anni tante chiusure, per chi è rimasto incassi e redditi in calo

Commercio ambulante, Confesercenti Torino: negli ultimi anni tante chiusure, per chi è rimasto incassi e redditi in calo

torino_ambulantiL’Associazione: “i Bandi Bolkestein mettono in sicurezza le aziende, affrontiamo finalmente i veri problemi di una categoria in profonda crisi da anni”

La discussione infinita – e spesso strumentale – sulla Bolkestein ha relegato in secondo piano i tanti problemi dell’ambulantato, quelli cioè che spiegano il profondo disagio della categoria. Bastano pochi dati per illustrare il fenomeno che si manifesta sempre più grave almeno dall’inizio del decennio.

Ambulantato / sempre meno imprese
Nel 2016 (dati al terzo trimestre) le imprese ambulanti a Torino sono scese per la prima volta sotto la soglia delle 4000, attestandosi a 3898; erano 4353 nel 2010. Dunque, un calo di 309 unità pari al 7,9%. Leggermente più alto il calo in tutta la provincia: -12%. Ecco la tabella completa (fonte: Camera di Commercio di Torino).

Anno 2016 2010 Differenza 2016/2009
Torino 3898 4353 -455 / -11,6%
Torino e provincia 7516 8423 -907 / -12,0%

È purtroppo prevedibile che a fine 2016 il dato sarà ancora peggiore, non solo perché la crisi del settore non accenna a diminuire, ma anche perché tradizionalmente il più alto numero di chiusure si registra negli ultimi mesi dell’anno.

Leggi il Comunicato integrale

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.