Vai al contenuto
Home » Ambulanti: Anva, caso mercati a Roma, Comune cancella l'esonero dal canone deciso dal Governo

Ambulanti: Anva, caso mercati a Roma, Comune cancella l'esonero dal canone deciso dal Governo

Il governo sospende il canone, ma il Comune lo fa rientrare dalla finestra. È quanto successo a Roma, dove l’amministrazione cittadina ha deciso di non riconoscere l’esonero stabilito dal Governo agli operatori del commercio ambulante attivi nei mercati saltuari e settimanali perché, ad avviso dei burocrati capitolini, questi non avrebbero i caratteri di “temporaneità” previsti dalla norma di legge nazionale e perché per tali mercati si pagherebbero “Servizi pubblici a domanda individuale”.

A denunciarlo è Anva, l’associazione delle imprese di commercio su area pubblica di Confesercenti, che ha subito inviato una lettera al Municipio X per chiedere la correzione del provvedimento.

“Vogliamo credere che si tratti di un errore nato da un’interpretazione sbagliata della legge da parte del Comune – commenta il Presidente nazionale di Anva Confesercenti Maurizio Innocenti -, e non dal desiderio o dalla necessità di fare cassa. I mercati settimanali si tengono sulla base di occupazioni che lo stesso MEF considera a pieno titolo ‘temporanee’, quando alla chiusura del mercato il suolo torna all’uso generale dei cittadini. Quanto al pagamento per ‘Servizi pubblici a domanda individuale’, questo, laddove dovuto dagli operatori a fronte di un effettivo servizio reso, comporta comunque l’esonero dal versamento del ‘canone mercatale’. La cancellazione dell’esonero stabilito dal Governo centrale rischia di trasformarsi nell’ennesima ingiustizia a carico degli ambulanti romani che – unici in Italia – si vedono costretti a pagare il canone in un momento molto difficile. Bisogna correggere al più presto questa stortura”.

 

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.