Vai al contenuto
Home » Anva Confesercenti Trento, mercati in Trentino: il futuro passa dagli investimenti. Al centro giovani, periferie e collegamenti

Anva Confesercenti Trento, mercati in Trentino: il futuro passa dagli investimenti. Al centro giovani, periferie e collegamenti

Il Presidente Moranduzzo: “Siamo convinti che le nostre preoccupazioni siano le stesse di chi ci amministra, ora auspichiamo nuovi progetti”

Dando seguito al precedente comunicato di Anva in cui si evidenza: da una parte la crisi dei mercati (-30% in 12 anni di imprese ambulanti) a causa di burocrazia e costi, e dall’altra la crescita della ricerca e della partecipazione ai mercati da parte della clientela, ANVA Confesercenti del Trentino, da tempo si interroga sul futuro delle imprese associate, che a loro volta sono composte da cittadini del nostro territorio, e pone delle riflessioni di investimento su: giovani, periferie, collegamenti.

Il mercato è un momento di incontro tra cittadini e prodotti, restituisce a vie e piazze qualità e arricchisce la comunità e tutte le imprese del circondario. Viviamo in una Provincia dove la Politica locale è stata sempre molto vicina al nostro settore, Provincia e Comuni hanno compreso che l’evento mercato, evento a costi bassissimi, trattiene e porta consumi in ogni centro. Siamo convinti che le nostre preoccupazioni siano le stesse di chi ci amministra e di chi verrà ad amministrarci, dobbiamo e chiediamo quindi, di investire sui giovani, agevolando i passaggi generazionali, ma anche promuovendo l’insediamento di giovani famiglie in ogni centro.

Dobbiamo avvicinare centri e periferie, non possiamo avere periferie dormitorio, così come paesi che vivono solo pochi mesi all’anno, collegamenti che non sono solo viari, ma in grado di congiungere: generazioni, luoghi, classi sociali, il tutto per avere un territorio abitato e vissuto, anche perché ci si presenta un futuro dove dovremmo tenere conto dell’invecchiamento della popolazione e dei servizi, vicini, di cui avrà bisogno.

Il mercato è un po’ tutto questo, nel tempo è cambiato, ma è composto da imprese (famiglie) del territorio, imprese che arrivano da regioni vicine, da persone con origini e cittadinanze diverse. Il mercato ha mantenuto la sua caratteristica di essere un micro cosmo che al mattino nasce e nel primo pomeriggio cessa di esistere. In questo frangente sa offrire il suo servizio alla clientela e arricchisce le imprese in sede fissa che gli stanno attorno.

Anva vuole dire grazie per quanto fatto fino ad oggi – dopo Vaia, Covid, Ucraina, caro materie prime, orsi – auspicando un futuro di progetti. “Se vive il commercio, vive la città”, è stata una campagna di Confesercenti, oggi è e deve essere al centro di qualsiasi progetto presente per costruire un futuro migliore.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.