Vai al contenuto
Home » Commercio: da Unioncamere dati impressionanti, boom ambulanti stranieri suscita dubbi

Commercio: da Unioncamere dati impressionanti, boom ambulanti stranieri suscita dubbi

ambulanti_stranieriInnocenti (Anva): “oltre 96mila registrati alle CCIAA ma sconosciuti al fisco, fenomeno da indagare”

“Il dinamismo imprenditoriale è sempre un fatto positivo; il boom di imprese a conduzione straniera nel commercio ambulante, però, è davvero impressionante e solleva qualche dubbio. Il nostro sospetto è che dietro il formidabile aumento delle imprese registrate si celino fenomeni di irregolarità ed abusivismo. Fenomeni che andrebbero indagati a fondo dalle Autorità”.
Così Maurizio Innocenti, Presidente di Anva – Associazione Nazionale Venditori Ambulanti Confesercenti – commenta la ricerca di Unioncamere sulle imprese straniere nel commercio al dettaglio su area pubblica, cresciute del 30% dal 2012 al 2016.
“L’andamento economico del settore, negli ultimi anni, non ci sembra tale da giustificare il boom, che fra l’altro riguarda i soli stranieri ed ha avuto il suo picco proprio nella fase più acuta della crisi dei consumi. Incrociando le banche dati istituzionali di Camere di Commercio, Inps e Agenzia delle Entrate, emerge che oltre 96mila operatori ambulanti, di cui oltre 70mila di nazionalità extra-comunitaria, hanno iscritto la propria impresa nei registri camerali per poi svanire nell’ombra, senza versare un euro di tasse o contributi. Un comportamento che ci spinge a pensare che ci sia qualcosa sotto”.
“Difficile dire questi irregolari, dopo essere comparsi come impresa, che fine facciano”, conclude Innocenti. “Il sospetto è che i cittadini che vengono da Paesi non UE, molto spesso, siano intrappolati e sfruttati da reti e organizzazioni malavitose nostrane che ne gestiscono l’entrata in Italia: dal permesso di soggiorno – spesso per lavoro autonomo, ottenuto proprio fingendo un lavoro come operatore ambulante –  all’avvio di attività commerciali nella piena illegalità”.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.