Vai al contenuto
Home » Maltempo: ieri una tromba d’aria sulla Fiera di Struppa

Maltempo: ieri una tromba d’aria sulla Fiera di Struppa

zattini_roberto_presidente_anva_genova2Zattini (Anva): «Nessuno ci ha avvertito, gestione degli allerta da rivedere»

Il violento temporale di ieri non è stato responsabile solo della sospensione dell’incontro tra Genoa e Fiorentina. Qualche chilometro più a nord, infatti, una vera e propria tromba d’aria si è abbattuta sulle bancarelle della Fiera di Struppa: tanta paura, qualche danno alle cose e nessun ferito, però gli ambulanti non ci stanno.
«Fortunatamente nessuno si è fatto male, ma le cose sarebbero potute andare anche molto peggio, e né l’Arpal, né la Polizia Municipale o qualsiasi altra Istituzione competente, ci ha avvisato di quello che stava per accadere», denuncia Roberto Zattini, Presidente di Anva Confesercenti Genova, presente in prima persona alla Fiera di Struppa.
«Oggi – sottolinea Zattini – esiste ormai la possibilità di avere un quadro delle evoluzioni del meteo aggiornato minuto per minuto, per cui sarebbe stato sufficiente avvisarci della perturbazione in arrivo, e noi avremmo saputo come organizzarci. Invece il problema non è stato gestito con la dovuta coordinazione tra Arpal e Municipio, tanto da non aver visto nemmeno un vigile in tutta Struppa».
«La gestione degli allerta meteo è sempre molto delicata e spesso, in passato, ci è costata la perdita di preziose giornate di lavoro – ricorda ancora il Presidente degli ambulanti. Sia chiaro, non chiediamo ai previsori di avere la palla di vetro, e capiamo che non sempre lo scenario ipotizzato corrisponda poi a quello reale, ma proprio per questo le disposizioni in caso di maltempo andrebbero date con un preavviso minore, in modo da ridurre il margine d’errore e intervenire là dove serve davvero».
«L’episodio di Struppa evidenzia, quando siamo ormai alle porte di un nuovo autunno, la necessità di migliorare ancora sul piano della gestione degli allerta e della loro comunicazione alla cittadinanza – riflette Andrea Dameri, Direttore Provinciale di Confesercenti. Le tecnologie per il monitoraggio in tempo reale delle precipitazioni esistono già, e l’esempio ci viene proprio da Genova. Pensiamo alla collaborazione presentata recentemente tra Amiu e Artys, una start-up genovese che ha installato nei pressi della discarica di Scarpino un sistema in grado di valutare l’entità e la localizzazione delle piogge analizzando il segnale della tv satellitare: un bell’esempio di come si possa al tempo stesso proteggere il territorio, mettere in sicurezza i luoghi di lavoro e valorizzare le imprese locali emergenti».

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.