Vai al contenuto
Home » Settimana della gastronomia italiana a Francoforte: "Italienische Woche"

Settimana della gastronomia italiana a Francoforte: "Italienische Woche"

italienische_woche_28072013_logo

Dal 27 luglio al 4 agosto 2013 – Settimana della gastronomia italiana a Francoforte – Piazza della “Hauptwache”

Rafforzare i rapporti con Francoforte, gettando nuove basi per iniziative e scambi economici e culturali con uno dei centri più ricchi d’Europa: con questo obiettivo l’Assessore allo Sviluppo Economico e Turismo Sara Biagiotti ed il Presidente del Consiglio Comunale di Firenze Eugenio Giani, su invito di Anva Confesercenti e della città di Francoforte, sono volati nella città tedesca, per una brevissima ma intensa missione in occasione della “Settimana italiana”, manifestazione di grande successo popolare organizzata dalle Istituzioni locali in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana per la Germania.
Quest’anno la fortunata kermesse di Francoforte ha un valore particolare per la nostra città: debutta infatti il ‘Villaggio fiorentino’, progetto promosso da Anva Confesercenti in collaborazione con il Comune di Firenze e con una serie di aziende locali del settore enogastronomico. Con il Villaggio si vuole creare un vero e proprio circuito tra gli eventi di maggior richiamo popolare in Europa, così da offrire alle imprese partecipanti l’opportunità di promuovere i propri prodotti direttamente presso i consumatori esteri.
“Gli incontri di oggi sono stati molto utili – sottolineano con soddisfazione  Biagiotti e Giani – Francoforte, oltre ad essere capitale della finanza, è il cuore europeo del settore fieristico e può essere un partner importante per Firenze. Abbiamo verificato un grande interesse verso la nostra città, sancito dal successo dello spazio fiorentino alla ‘Settimana italiana’, e vogliamo consolidare questo rapporto”.
Durante la giornata a Francoforte, la delegazione composta dall’Assessore Biagiotti dal Presidente Giani, dal Coordinatore Nazionale di Anva Confesercenti Adriano Ciolli e dal Responsabile delle Iniziative Europee Riccardo Roselli, hanno avuto una fittissima agenda di incontri con le istituzioni locali e i rappresentanti italiani. A cominciare da quello con Cristiano Cottafavi, Console Generale d’Italia a Francoforte; Berthold Biehler, Vice Presidente Camera di Commercio Italiana per la Germania; Claudia Nikolai, Segretario Generale Camera di Commercio Italiana per la Germania; Marco Montini, Direttore Enit Francoforte; Cristina Di Giorgio, Direttrice dell’Istituto di Cultura a Francoforte.
La delegazione ha incontrato anche importanti rappresentanti della Città di Francoforte tra cui Michael Paris, Consigliere Comunale di Francoforte e Presidente del CdA di Tourismus + Congress GmbH (società di promozione turistica della città) e Heinz Schmitz, Direttore di CityForum pro Frankfurt (associazione no profit per la promozione commerciale del Comune di Francoforte, che organizza la Settimana Italiana); colloqui anche con Turgut Yüksel, Presidente del gruppo della SPD e membro della Giunta e del Consiglio Comunale e Oliver Schwebel, Procuratore della Wirtschaftsförderung Frankfurt GmbH (società di sviluppo territoriale ed economico del Comune di Francoforte).

Leggi il programma

[divider]

Galleria fotografica

foto_francoforte_27072013

foto_francoforte_27072013_2

foto_francoforte_27072013_3

foto_francoforte_27072013_4

foto_francoforte_27072013_5

foto_francoforte_27072013_6

foto_francoforte_27072103_7

foto_francoforte_27072013_8

foto_francoforte_27072013_9

foto_francoforte_27072013_10

foto_francoforte_27072013_11

foto_francoforte_27072013_12

foto_francoforte_27072013_13

foto_francoforte_27072013_14

foto_francoforte_27072013_16

foto_francoforte_27072013_17

foto_francoforte_27072013_18

foto_francoforte_27072013_19

foto_francoforte_27072013_20

foto_francoforte_27072013_21

foto_francoforte_27072013_22

foto_francoforte_27072013_23

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.